Costo del capitale

Il costo del capitale è una delle aree più sviluppate della finanza ed in particolare a seguito delle definizioni di Modigliani e Miller e del Capital asset pricing model di William Sharpe e di tutta a teoria finanziaria.

Il costo del capitale assume un ruolo centrale in quanto occorre mantenere una forte coerenza tra le variabili analizzati al fine di ottenere una risposta coerente e corretta.

Nelle teorie si evidenziano almeno tre tipologie di costo del capitale:

Costo del capitale proprio
Costo del capitale di debito
Costo medio del capitale (WACC)
Il costo del capitale è utile per analizzare, scontare, comparare flussi di cassa, redditi da obbligazioni e tutte le operazioni finanziarie in genere.

Occorre prestare attenzione alla coerenza sulle ipotesi fiscali assunte nella valutazione: occorre scontare flussi di cassa al netto di tasse con un costo del capitale al netto delle tasse ovvero, se non possibile, considerare il VAN dei beneficio fiscale, come dai precetti del APV.

Comments

comments

admin