Ministeri economici

Con il termine Ministeri economici, in Italia, si è stati soliti indicare, fino al 2001, quei ministeri del Governo italiano che avevano la competenza della gestione dell’economia e delle finanze pubbliche.

Essi sono stati:

il Ministero delle Finanze (1861-2001);
il Ministero del Tesoro (1877-1922; 1944-1947; 1947-2001);
il Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica (1947-1996);
il Ministero delle Partecipazioni Statali (1956-1993).
A seguito di tre successive riforme (1993, 1996 e 2001) i quattro dicasteri sono stati via via accorpati fra loro, fin tanto che le loro funzioni non sono state accentrate nell’unico Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Comments

comments

admin