Cosa c’è da sapere sulla assicurazione scooter
L’assicurazione responsabilità civile scooter, copre la responsabilità civile per danni causati involontariamente a terzi in seguito ad un sinistro.
L’ assicurazione scooter viene stipulata tramite la corresponsione del premio assicurativo, stabilito dalla compagnia assicurativa in base a vari fattori.
Il costo di un’assicurazione per scooter, infatti, sarà variabile a seconda dell’età del guidatore, degli incidenti causati dal conducente, del tipo di veicolo da assicurare, della cilindrata (nel caso di moto), ecc.
Il risarcimento dei danni causati da un incidente può essere totale o parziale, in base al massimale (il risarcimento massimo erogabile per il tipo di assicurazione) pattuito all’atto della sottoscrizione dell’assicurazione per auto o per moto.
È tuttavia possibile aumentare il massimale aumentando il premio di assicurazione da pagare alla compagnia assicurativa, e si può, viceversa, anche pagare meno il premio di assicurazione stipulando un’assicurazione per auto o moto con franchigia, tramite la quale, però, il contraente si impegna a contribuire al risarcimento danni in caso di sinistri.
All’obbligatoria assicurazione di responsabilità civile per auto e moto i contraenti possono abbinare alla polizza assicurativa clausole utili per tutelarsi:
– contro il furto,
– contro gli incendi,
– per la tutela degli infortuni del guidatore,
– destinata alla copertura delle spese mediche fino ad un tetto massimo,
– per la tutela giudiziaria, che addebita alla compagnia assicurativa parte delle spese legali, in caso di un incidente che ha sollevato delle controversie.